|
|
CURRICULUM | |
Roberto Muttoni, nato a Verona, si è diplomato al Conservatorio “A.Boito” di Parma sotto la guida di Piero Toso e Franco Claudio Ferrari, due grandi maestri della scuola violinistica italiana, si è poi perfezionato con Henryk Szering.
Dal 1978 è titolare della cattedra di violino principale prima al Conservatorio di Parma e attualmente al Conservatorio di Verona. Dal 1977 al 1981 ha fatto parte de “I Solisti Veneti” partecipando a tournées ed incisioni discografiche. Come solista e in formazioni cameristiche, ha tenuto concerti per le più importanti istituzioni concertistiche in Italia, Germania, Austria, Spagna, Francia, Belgio, Lussemburgo, Perù, Svizzera, Grecia,Romania,Polonia,Egitto, collaborando con celebri solisti quali: Pierre Pierlot, Andreas Blau, Oscar Ghiglia, Siegfried Beherend, Anton Sorokow, Marco Fornaciari, Eugenia Ratti, Antoine de Bavier, Micael Troster, Alvaro Company e Janko Kichl. Nel 1983 ha costituito il “Trio Scaligero” con il quale tiene concerti in tutta Europa ed ha inciso in prima assoluta i Trii di F.Cilea, E.Lalo, A.Borodin. Dal 1985 al 1998 ha ricoperto il ruolo di primo violino solista dell’Ensemble Urs Machler e dal 1995 al 1999 è stato primo violino de “Il Quintetto del Vittoriale” con il quale si è dedicato alla valorizzazione del repertorio cameristico italiano. Dal 1994 è direttore e violino solista del “Serenissima Ensemble”. E’ stato invitato a tenere Master Classes di violino e musica da camera ai corsi internazionali di: Firenze, Stoccarda, Zagabria, Bucarest “Università G.Enescu” , Università di Jasi , Università di Oradea (Romania), Conservatorio Superior de Mùsica de Vigo (Spagna),Scuola superiore di musica a La Coruna (Spagna), Ignacy Jan Paderewski Academy of Music Poznan Polonia, ESMAE (High School of Music) in Porto (Portogallo). Incide per le case discografiche “Sipario” di Milano, “Nuova Era”, “Accademia”, “Erato”, “Classic Art”, “Maxima Harmonia”, “Emera” e ha registrato per la RAI, per la Radio Spagnola (Radio Clasica, RNE) la Westdeuscher Rundfunk, la Bayerische Rundfunk, la Radio francese e la Radio belga. Numerose sue composizioni sono state eseguite in Italia, Svizzera, Francia, Germania. E' chiamato a far parte della giuria in Concorsi Internazionali per cantanti e strumentisti. Come direttore e solista oltre che con il Serenissima Ensemble ha collaborato con prestigiose formazioni come: Orchestra da camera “Gli Scaligeri”, Orchestra da camera “Accademia i Filarmonici”, Orchestra da camera di Mantova, I Filarmonici dell’Arena, Ensemble Guidantus, Camerata Musicale Veneta, Ensemble Musica Rara, I Virtuosi di Venezia, Art’s Planet Orchestra e ALIVE Corus dal 2001 è direttore principale dell’Orchestra da camera del Festival di Pentecoste. E' stato direttore artistico della "Fondazione Arena di Verona" e della Fondazione "Bel Canto" di Lima (Perù). Incarichi artistico – organizzativi
|
|
Venerdì 15/01/2021 | |
Visitatori N°: |
|
|